Nei primi giorni del mese di agosto, all'imbrunire, si svolgono dei festeggiamenti folkloristici che consistono in banchetti serali tra le rovine della Rocca, a base di piatti tipici di questi luoghi (ad esempio: frascarelli o polenta bianca).
(paesaggio dalla finestra della torre della Rocca)
Il tutto è accompagnato da mangiatori di fuoco e musica folkloristica, e da luci che enfatizzano la particolare atmosfera incantata che si viene a creare.
Facendo un giro attorno alle mura della rocca, dopo il banchetto, si può respirare appieno lo Spirito di questi luoghi, tra i monti della Sibilla.
Qualche chilometro più a valle si incontrano altri luoghi affascinanti e magicamente incontaminati, come le Grotte dei Frati e le Gole del Fiastrone, più difficili da raggiungere.