Nel bel mezzo delle campagne maceratesi, tra i paesi di Pollenza e Tolentino, percorrendo la Strada Statale 77 si scorgerà un imponente maniero, un castello romanico denominato
Castello della Rancia.
Questo è solo uno degli innumerevoli castelli e rocche che costellano il territorio maceratese/ascolano e quello dei Monti Sibillini, ma è uno dei pochissimi ancora integri che vengono tutt'ora utilizzati per diverse attività turistico-culturali.
Spesso infatti ospita mostre e spettacoli teatrali, e nei prati che lo circondano si svolgono festival musicali e gastronomici estivi.
Al di là degli usi moderni il suo più grande valore resta quello artistico e paesaggistico, come segno del passato di queste terre che rimane intatto e contribuisce a preservare lo spirito del luogo.
Una breve guida davvero interessante al luogo magico che sono le Marche! Continuerò a seguire il vostro itinerario con molto piacere! :)
RispondiEliminaSapete qual è la forza dei vostri post? La commistione delle immagini con il testo: non un polpettone di cinquemila parole, ma qualche commento a controno delle immagini, splendide, che dicono più di un sacco di fuffa didascalica.
RispondiEliminaBravissimi, mi fate sempre viaggiare con gli occhi; l'idea, poi, dello spirito del luogo è quanto di più romantico e naturalistico ci possa essere.
Gandalf 1986, grazie per l'interesse mostrato!
RispondiEliminaSe continuerai a seguirci ne saremo felici.
Sappi che non parleremo solo delle Marche!
A presto,
Aria.
Cara Stefania, ti ringraziamo per le parole stupende che ci hai riservato. E' sicuramente una spinta a continuare questo blog.
RispondiEliminaGrazie e continua a seguirci!
Aria.
Il fantasma della duchessa Ageltrude di Spoleto e di Federico II aleggia nell'aria...
RispondiEliminaCiao Sergio,
RispondiEliminagrazie per il tuo commento! Sapresti darci qualche informazione in più a riguardo?
Fuoco e Aria.